Il 20 settembre a Verona e il 28 settembre a Roma, si sono svolti gli incontri del Congresso dei Laboratori di prova accreditati da Accredia, con una nutrita partecipazione di rappresentanti, sia in presenza che online, dei laboratori e degli ispettori qualificati dal Dipartimento Laboratori di prova.
Dopo i saluti di benvenuto del Presidente di Accredia Massimo De Felice, in apertura il Direttore Generale Filippo Trifiletti ha sottolineato come, nonostante la pandemia, nel 2022 i soggetti accreditati abbiano superato la soglia di 2.100, e le attività di verifica siano cresciute, con un aumento di circa il 7% delle giornate rispetto al 2021.
L’audit da remoto, valido strumento di lavoro agile, che consente una riduzione dei costi, ha convinto i laboratori della sua utilità ed è ancora ampiamente utilizzato: nel 2022 il Comitato di Indirizzo e Garanzia è intervenuto a definire criteri guida oggettivi, così da consentirne un impiego corretto, consapevole e strutturato anche per il futuro, e stabilendo, tra l’altro, quando sia da evitare, ad esempio nei primi accreditamenti. L’altro importante documento elaborato dal CIG è la guida per individuare e analizzare i casi di conflitto d’interessi per tutti gli accreditamenti disciplinati dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (incluso il settore della taratura) che devono essere gestiti con un’appropriata analisi dei rischi.
Oltre a una nuova riduzione delle tariffe dell’accreditamento, che si traduce in una riduzione di circa il 6% dei costi per i laboratori, a partire dal 2022 Accredia ha adottato un sistema di redistribuzione mutualistica che restituisce ai laboratori il margine di bilancio ipotizzato nel budget previsionale, abbattendo ulteriormente i diritti di mantenimento.
Nell’ambito della comunicazione, nel 2023 Accredia porterà avanti la ridefinizione del logo e il rinnovo del sito web, assieme all’impegno per la creazione di contenuti mirati per i nuovi canali digitali, mentre verranno potenziate le iniziative di formazione e rafforzate le collaborazioni internazionali, a livello EA, IAF, ILAC e nei progetti Twinning della Commissioni europea.
Silvia Tramontin, Vice Direttore Generale e Direttore del Dipartimento Laboratori di prova e Federico Pecoraro, Vice Direttore del Dipartimento, hanno offerto una panoramica delle attività svolte nel 2021-2022, comprese le novità:
- Accredia e NSAI (National Standards Authority of Ireland) hanno avviato una collaborazione in forma di Consorzio relativa all’attività promossa dal MATHMET “MU Training”, volta a migliorare la qualità, l’efficacia e la disseminazione della formazione sulla valutazione dell’incertezza di misura
- S. Food and Drug Administration (FDA) ha attivato il programma LAAF (Laboratory Accreditation for Analyses of Foods), c